Consiglio Direttivo:                                                                                                                                                Torna indietro

 

 

Consiglio direttivo  

 

 

 

 

 

 

Consiglio Direttivo

 

Presidente
Maurizio Pellini - Marino (n. a Roma il 21/11/1963)
geom.pellini@gmail. 3479420126
 
 
Vice Presidente
Fernando De Marzi - Albano (n. a Marino il 14/12/1958)
geom.demarzi@gmail.com 3356657391
  
Segretario
  Lucio Zampetti - Albano (n. a Marino il 06/02/1961)
 
Tesoriere
Fabrizio Fonti - (n. a Roma il 29/03/1990) 
 
Consiglieri
Paolo Cianfrocca - Ariccia (n. a Chioggia il 2/06/1967)
Fabrizio Cecilia - Genzano (n. a Roma il 14/04/1966)
Stefano Cerquetani - Grottaferrata (n. a Roma il 15/07/1963)
Fabrizio Mastrofini - Montecompatri (n. a Roma il 17/09/1966)
Patrizia Piana -  Monteporzio Catone (n. a Roma il 09/10/1968)
Paolo Vannini - Marino (n. a Roma il 25/09/1964)
Claudio De Negri - Castel Gandolfo (n. a Marino il 04/12/1962)
 
Altri soci fondatori
 
Ezio Buccella - Frascati (n. a Marino il 06/01/1969)
Francesco Peretti - Velletri (n. a Velletri il 04/10/1966)
 Roberto Barbante - Rocca di Papa (n. a Rocca di Papa il 22/06/1961)
  Ulderico Pisciarelli - Genzano (n. a Genzano il 02/02/1964)
 

 

 

 

 

 statuto:                                                                                                                                                               Torna indietro

 

 

 

 

Il Giorno 10 maggio 2001 si sono riuniti i geometri:

 

Barbante Roberto nato a Rocca Di Papa Il 22/06/1961

Buccella Ezio nato a Frascati Il 06/01/1969

Cecilia Fabrizionato a Roma Il 14/04/1966

Cerquetani Stefano nato a Roma Il 15/07/1963 

Cianfrocca Paolo nato a Chioggia Il 02/06/1967

 De Marzi Fernando nato a Marino Il 14/12/1958

De Negri Claudio nato a Marino Il 04/12/1962

Mastrofini Fabrizio nato a Roma Il 17/09/1966  

 Pellini Maurizio nato a Roma Il 21/11/1963

  Peretti Francesco nato a Velletri il 04/10/1966  

Piana Patrizia nata a Roma Il 09/10/1968  

Pisciarelli Ulderico nato a Genzano  Il 02/02/1964 

Vannini Paolo nato a Roma Il 25/09/1964

Zampetti Lucio nato a Marino Il 06/02/1971

 

e hanno stipulato il seguente

 

 

S T A T U T O

 

 

ART 1 Denominazione e sede
E' costituita con sede in Genzano, Via F.lli Cervi 4 (Rm), l'Associazione Geometri dei Castelli Romani (A.GEO.CASTELLI), di seguito denominata "Associazione", che riunisce nel proprio ambito i geometri associati liberi professionisti, praticanti geometri, diplomati geometri (esclusi quelli appartenenti ad Enti ed Uffici Pubblici per i quali è incompatibile con il loro ufficio l'esercizio della libera professione nonchè i geometri in stato di quiescenza), residenti o aventi comunque lo studio nell'ambito del perimetro del Parco Regionale dei Castelli Romani, comprendente i seguenti comuni: Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano, Grottaferrata, Frascati, Lanuvio, Lariano, Marino, Monteporzio Catone, Montecompatri, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora, Velletri.

ART. 2 Scopo e attività

L'Associazione si propone i seguenti obiettivi:
l. Realizzare una stretta collaborazione professionale tra gli associati e tra questi e gli Enti Pubblici territoriali;
2. Promuovere la professione nel rispetto dei canoni deontologici, al servizio dei cittadini, per lo sviluppo e il progresso della società civile del Comprensorio di cui all'art. 1; la professione di geometra libero professionista deve essere esercitata in ambiti provinciali, regionali, nazionali ed europei, nel rispetto della tariffa, della qualità delle 
prestazioni, a difesa della categoria, nell'ambito della legislazione vigente;
3. Offrire alla committenza privata e pubblica collaborazione e consulenza nelle materie tecnico-giuridiche e scientifiche;
4. Promuovere costanti incontri, dibattiti, convegni, seminari di studio con i cittadini, Enti, istituzioni e pubbliche Amministrazioni esistenti sul territorio;
5. Favorire le attività sociali, culturali e ricreative per sviluppare l'associazionismo, la conoscenza e l'amicizia tra i soci, le famiglie e i simpatizzanti;
6.Svolgere, per i non appartenenti alla categoria dei liberi professionisti, attività nel rispetto della deontologia, della scienza, dei rapporti sociali, della cultura, con correttezza, affiatamento, in spirito di servizio e studio profondendo il contenuto di esperienza e affinità di idee all'Associazione;
7.Effettuare l'attività di ricerca e studio per la costituzione di una banca dati, inerente gli obiettivi e le attività dell'Associazione;
8. Incentivare il collegamento tra i soci e gli ordini professionali ed in particolare con il Collegio dei Geometri di Roma e il Centro Studi del Collegio stesso;
9.Svolgere attività nei seguenti settori:
a) Formazione;
b) Tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse storico-artistico;
c) Tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente;
d) Ricerca scientifica e tecnica;
e) Le attività compatibili con i piani di assetto dei parchi, conformemente ai contenuti dei piani stessi;
f) Le attività relative ai seguenti interventi nei parchi:restauro dei centri storici, recupero dei nuclei abitati rurali; Opere igieniche e idropotabile, opere di conservazione ambientale, attività agricole e forestali; Attività culturali inerenti al Parco; attività di agriturismo, attività sportive, lotta agli incendi, percorsi turistici, tabellazioni, artigianato;
g) Le attività relative alle finalità e funzioni previste dagli art.8 e 9 della L.R. 9/1999, come modificata e integrata dalla L.R. 1/2000;
h) Le attività relative alla progettazione e gestione dei piani pluriennali di sviluppo socio-economico, la carta di destinazione d'uso del territorio, i programmi annuali operativi di esecuzione, progetti speciali integrativi, gestione del patrimonio agroforestale ed opere di manutenzione ambientale, degli usi civici, opere di ricomposizione fondiaria, sistemi informativi territoriali;
i) Le attività come riportate ai precedenti commi relativi agli Enti Locali(Comuni, Provincia, Regione, Stato)
j) La costituzione e gestione di sistemi informativi digitali.

ART. 3 PATRIMONIO
Il patrimonio dell'associazione è costituito dalle quote versate dai-soci, da eventuali donazioni e dai beni mobili e immobili acquisiti;

ART. 4 ENTRATE
Le entrate dell'Associazione sono costituite dal provento del patrimonio, dalle quote ordinarie e straordinarie dei soci, da eventuali contributi Enti Pubblici e privati, di privati, di organismi di altri contributi pubblici e privati per il conseguimento dei fini sociali.

ART. 5 - SOCI
Possono aderire all'Associazione i soggetti di cui all'art. l. I soci si distinguono in:
a) SOCI FONDATORI: coloro che hanno partecipato all'atto costitutivo;
b) SOCI ORDINARI: gli iscritti all'Albo Professionale e gli altri soggetti indicati nell'art. 1;
c) SOCI ONORARI:I soci onorari sono tutti coloro che per il loro comportamento, i titoli acquisiti nel corso dell'attività lavorativa e/o a particolari azioni, opere ed iniziative intraprese o cariche ricoperte, conferiscono all'Associazione prestigio e particolare funzione e presenza pubblica. I soci onorari partecipano a tutte le attività programmate ma non possono assumere cariche sociali e non hanno diritto di voto.
Le domande di ammissione dei Soci vanno presentate al Consiglio Direttivo tramite la procedura d'iscrizione contenuta nel sito internet ufficiale dell'Associazione ove è richiesta la presentazione di almeno un Socio. Sull'ammissione dei Soci il Consiglio Direttivo delibera con la maggioranza assoluta degli aventi diritto.
La qualità del Socio decade per:
1) Morosità, accertata e deliberata dal Consiglio Direttivo;
2) Dimissioni, spontaneamente rimesse per iscritto al Presidente dell'Associazione;
3) Espulsione, espressa dall'Assemblea dei soci; essa è inappellabile e si verifica nei riguardi dei soci che:
a) Non si attengono alle norme dello Statuto ed alle deliberazioni dell'Assemblea;
b) Arrechino grave pregiudizio al regolare svolgimento delle attività sociali;
c) Risultino assenti ingiustificati per tre riunioni consecutive; 
d) Abbiano un comportamento lesivo della dignità professionale e non si attengono alle norme dell'etica e della deontologia professionale.

ART. 6 Organi de11'Associazione
Gli organi dell'Associazione sono: 
Assemblea, Consiglio Direttivo;
 Le cariche sociali sono:
Presidente; Vice?presidente; Segretario; Tesoriere; Consigliere, per un totale di cinque.

ART. 7 - Assemblea
 L'assemblea dei soci si riunisce in via ordinaria non oltre 30 giorni dalla chiusura dell'esercizio finanziario (31 dicembre di ogni anno) per l'esame e l'approvazione del conto consuntivo e del bilancio preventivo. L'assemblea è convocata dal presidente a mezzo posta elettronica, almeno 5 giorni prima della data fissata, con allegata copia del consuntivo e del bilancio preventivo, da recapitarsi all'indirizzo elettronico dichiarato dal socio. L'avviso deve contenere l'indicazione del luogo, della data e dell'ora dell'adunanza, in I e II convocazione e dell'ordine del giorno. L'assemblea si riunisce in seduta straordinaria su Convocazione del Presidente o del Vice Presidente a norma dell'art. 15 o in mancanza del socio Anziano.

ART. 8 Diritto di voto e di delega
Ogni socio al diritto di farsi rappresentare nell'assemblea da altro socio, che non ricopra cariche sociali, con delega scritta in calce all'avviso di convocazione. Non sono ammesse più di due deleghe alla stessa persona.

ART. 9 Validità della costituzione dell'Assemblea
L'assemblea è regolarmente costituita in prima convocazione quando siano presenti i 2/3 dei Soci e in seconda convocazione qualunque sia il numero dei presenti. Le deliberazioni sono approvate con un numero di voti che rappresentano la maggioranza dei votanti. Le delibere che riguardano il rinnovo delle cariche sociali, la revoca di socio o modifiche d'indirizzo nell'attività sociali, sono valide se intervengono almeno la metà più uno dei soci aventi diritto al voto e riportino la maggioranza dei due terzi.

ART. 10 Verbale dell'Assemblea
Delle delibere dell'Assemblea si redige verbale, il quale deve contenere
a) Il luogo, la data dell'adunanza e l'ordine del giorno;
b) Il cognome e nome dei soci intervenuti e rappresentati con delega;
c) La scelta del Segretario, di due soci scrutatori e la constatazione della regolarità dell'Assemblea;
d) Un sommario resoconto della discussione e il testo delle delibere prese con l'indicazione della maggioranza ottenuta da ciascuna delibera;
e) Qualunque dichiarazione di cui si chieda l'inserzione.
Il verbale trascritto in apposito registro numerato deve essere firmato dal Presidente, dal segretario dagli scrutatori.

ART. 11 - Obbligatorietà delle delibere
Le delibere prese dall'Assemblea a norma degli articoli precedenti sono obbligatorie anche per i dissenzienti e per gli assenti.

ART. 12 Attribuzioni dell'Assemblea
L'assemblea:
1) Indirizza l'attività sociale secondo gli scopi preposti dall'art. 2;
2) nomina i componenti del Consiglio Direttivo;
3) esamina ed approva il bilancio preventivo e consuntivo predisposto dal Consiglio Direttivo;
4) determina l'ammontare della quota sociale mensile d'iscrizione;
5) si esprime su tutte le decisioni prese dal Consiglio Direttivo;
6) ratifica la perdita della qualità di socio, su proposta del Consiglio direttivo;

ART. 13 - Consiglio Direttivo
Il consiglio Direttivo dura in carica tre anni ed è composto di un Presidente, un Vice Presidente, un Segretario, un Tesoriere e sette Consiglieri. La carica di Consigliere è incompatibile con l'assunzione d'incarichi retribuiti dall'Associazione.Il Consiglio Direttivo nomina al suo interno il Presidente, il Vice Presidente, il Segretario e il Tesoriere. Il Consiglio direttivo è convocato dal Presidente almeno una volta ogni due mesi, e su richiesta di tre membri del consiglio. Il Termine di cui sopra può essere ridotto in caso di urgenza. Le sedute del Consiglio Direttivo sono valide quando sia presente la metà più uno dei membri. Le delibere sono prese a maggioranza assoluta dei presenti in caso di parità prevale il voto del presidente.

ART.14 Attribuzioni del Consiglio Direttivo

Al consiglio Direttivo spettano tutti i poteri, concernenti l'Amministrazione e la gestione ordinaria e straordinaria dell'Associazione;
In conformità alle direttive dell'Assemblea realizza e coordina le attività sociali;
Predispone il bilancio preventivo e consuntivo di sottoporre all'approvazione dell'assemblea;
Esamina, ammette e deroga alle istanze di adesione dei nuovi soci;
Predispone un regolamento interno conforme alle norme Statutarie;
Propone la perdita della qualità di socio, provvedendo alla temporanea sospensione fino alla ratifica dell'Assemblea;
Incaricare, per l'attuazione del programma, i Responsabili di settore, i gruppi di ricerca e i consulenti dell'Associazione.

ART. 15- Presidente
Il Presidente ha la rappresentanza dell'Associazione, a lui spetta la firma degli Atti e della corrispondenza, convoca e presiede le riunioni del Consiglio Direttivo e dell'Assemblea. Svolge funzioni d'impulso, programmazione e coordinamento di tutte le attività dell'Associazione.  Tiene contatti con le Amministrazioni locali e pubbliche. In caso di urgenza, prende provvedimenti opportuni salvo a sottoporli alla ratifica del Consiglio Direttivo nel più breve tempo possibile. In caso di impedimento o di sua assenza, le funzioni Presidente sono svolte dal Vice Presidente.

ART. 16- Segretario
Il Segretario è preposto all'esecuzione delle decisioni del Consiglio Direttivo e dell'Assemblea. Compila e conserva il libro soci, i verbali delle ordinanze del Consiglio e dell'Assemblea, i registri amministrativi e l'inventario dei beni. E' responsabile di fronte al Consiglio Direttivo di tutto ciò che riguarda gli atti sociali, interni e la corrispondenza.

ART. 17 - Tesoriere
Provvede alla riscossione delle entrate ed al pagamento delle spese dell'Associazione; compila e custodisce i registri contabili, ha la firma sul conto corrente dell'Associazione.

ART. 18 - Gruppi di ricerca
Per il raggiungimento delle finalità statutarie dell'Associazione, il Consiglio Direttivo si può avvalere dell'opera di collaboratori, anche non Soci, costituiti in gruppi di ricerca. I gruppi  di ricerca sviluppano le iniziative di studio e di lavoro deliberate dal Consiglio Direttivo e sono coordinati dai Responsabili di settore nominati dal Consiglio Direttivo su proposta dei gruppi stessi.

ART. 19 Vertenze
Qualora sorgessero dissidi fra i soci, ovvero fra questi e l'Associazione, le parti interessate sono tenute a rivolgersi al Collegio degli Anziani nominati ad arte dall'Assemblea e composto di tre membri. Le decisioni di questo Collegio sono definite ed inappellabili. 

ART.20  Modifiche allo Statuto
Lo statuto può essere modificato, in caso di necessità, per adeguarlo a particolari situazioni o nuove esigenze, per proposta del Consiglio direttivo o di 1/3 dei soci. Le modifiche possono essere apportate se approvate dall'Assemblea con un numero di voti che rappresentano i 2/3 dei soci aventi diritto. 

ART.  21 Recesso
Ciascun socio può recedere dall'Associazione dandone comunicazione per email al Consiglio Direttivo. Nessun diritto spetta al socio recedente sul patrimonio dell'Associazione e più generalmente sulla sua attività. Se vi sono operazioni in corso, perdite o pagamenti, il Socio partecipa alle perdite inerenti alle operazioni medesime.

ART.22 Durata e Scioglimento
La durata dell'Associazione è illimitata. In caso di scioglimento il patrimonio sarà suddiviso fra i soci in parti proporzionali all'anzianità d'iscrizione all'Assemblea secondo le quote sociali 
versate.

ART. 23 - Norma transitoria
Il Socio fondatore più anziano dell'Associazione convoca l'Assemblea ordinaria, per l'elezione delle cariche statutarie, non oltre trenta giorni dalla data d'approvazione del presente statuto. Il Consiglio Direttivo eletto dall'Assemblea è convocato nei successivi trenta giorni dal Consigliere più anziano.

 

 

 

 

 

 

 

 
 Contattaci:                                                                                                                                             Torna indietro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A . G E O . C A S T E L L I

 

 

Associazione Geometri dei Castelli Romani 

 

 

 Via F.lli Cervi 4, 00040 Genzano di Roma (RM)

  email: info@ageocastelli.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Associazione Geometri dei Castelli Romani - Via F.lli Cervi 4, Genzano di Roma
 email: webmaster_ageocastelli